MISS LOUBA

Missa Luba
World Music
Presentazione
La Missa Luba é forse l’ordinarium missae più celebre della world music. Si tratta di una composizione per coro a quattro voci e solista, arrangiata da Padre Guido Haazen, francescano dell’ordine dei Frati Minori. L’opera è cantata in latino sulla base di armonizzazioni di melodie provenienti dalla tradizione popolare della Repubblica Democratica del Congo. Eseguita per la prima volta dal complesso di bambini e adulti Les Troubadours du Roi Baudouin a Kamina nella provincia di Katanga, la Missa Luba è divenuta famosa in seguito alla registrazione del 1958 e alla lunga tournée in Europa. In Italia, è conosciuta per via del Gloria, colonna sonora del Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini del 1964.
L’idea di realizzare l’arrangiamento musicale per strumenti a percussione della Missa Luba nasce nel 2009 in seguito all’incontro con il M° Martinho Lutero Galati de Oliveira durante il V Seminario di Musica Corale Internazionale organizzato dall’ associazione L. Perosi a Dorgali. In quell’occasione il M° Cabras lavora all’arrangiamento musicale del brano Sanctus – Benedictus per la sezione di percussioni. A partire da quell’esperienza il maestro si dedica ad arrangiare la parte ritmica di tutti i brani della composizione polifonica con l’intento di arricchire il contributo degli strumenti a percussione rispetto all’edizione originale del 1958. Nella nuova versione della Missa Luba, i brani sacri Kirye, Gloria, Credo, Sanctus – Benedictus e Agnus Dei vengono eseguiti con arrangiamenti personali che prendono spunto da ritmi provenienti dall’Africa Centro-Occidentale della tradizione Mandinga per djembe e doundouns quali Sounun, Sofà, Dennadon, Djansà e Barà – Sanja. Successivamente, alla tradizione africana si accostano alcuni ritmi della tradizione percussionistica cubana attraverso l’inserimento delle congas, un contributo utile ad ampliare la varietà timbrica della sezione ritmica.
I musicisti
L’esecuzione dei nuovi arrangiamenti è affidata al quartetto Kangbé formato dal M° Andrea Cabras, dal M° Luca Deriu e dai percussionisti Roberto Putzu e Michele Salaris. Con la collaborazione della M° Franca Floris, che ha preparato e diretto il Coro polifonico “Complesso Vocale di Nuoro”, è stato possibile realizzare l’unione fra voci e strumenti a percussione creando un originale groove polifonico e poliritmico che porta sul palco quell’idea di progetto nata sei anni prima.
Andrea Cabras
Per maggiori informazioni e contatti:
lucaderiu76@gmail.com
Marco Sotgiu
Fondatore e Direttore di spettacolart.it Appassionato di musica. Suono la batteria. Non sono un giornalista.
Related Articles
CHIARA EFFE
Chiara Effe Cantautrice, si distingue per la sua musica orecchiabile che ha fondamenta nella bossa nova, nello swing e nella
DUGGY
Duggy Rap. Duggy (pron. IPA /’daggy/, pseudonimo di Abdou Gueye, nasce a Dakar (Senegal) il 5 gennaio 1990, è un
ADAMA’
ADAMA’ Pop Gli ADAMA’ sono un gruppo musicale formato da 5 elementi: Davide Moreno voce principale e chitarrista; Nicola Frongia